Go to Top

Blog Archives

La Danza delle Api – Numero 0

LA DANZA DELLE API: NUMERO 0 Siamo molto lieti di presentare il primo numero della nostra Newsletter, un nuovo strumento pensato per ampliare ulteriormente gli spazi per la riflessione ed il confronto. ⇓⇓ Leggi online o scaricala qui      

Emergenza Covid-19

EMERGENZA COVID-19 MEDES offre on line e gratuitamente uno spazio di informazione e ascolto per far fronte a situazioni di conflitto. Tutti i particolari e per le informazioni utili a fruire del servizi nel  volantino emergenza covid.

I gruppi di parola per i figli di genitori separati

” I gruppi di parola per i figli di genitori separati” a cura di Costanza Marzotto.  Casa editrice Franco Angeli, 2015  Il Gruppo di parola è  composto da bambini o adolescenti che hanno in comune un cambiamento familiare, una separazione che riempie la mente di tante domande e necessita di un luogo e di un tempo dove poterne parlare fiduciosi, alla ricerca di un senso e di modalità buone per …Read More

Mediazione familiare e gruppi di parola

Marta Bonadonna- Paola Farinacci Strumenti di sostegno a genitori e figli : mediazione familiare e gruppi di parola in Minori e giustizia, 2018 – Franco Angeli   In questo contributo  vengono illustrati l’intervento della mediazione familiare e dei gruppi di parola, cercando di evidenziare soprattutto le potenzialità che l’integrazione degli stessi permette per sostenere la condivisione della responsabilità genitoriale a partire dall’ascolto delle parole espresse dai bambini nei gruppi.

Idee per incontrarsi e parlare di mediazione

Piccole idee per  incontrarsi e parlare di mediazione.  Piano del progetto: 16.05 2019: a SALO’ (BS)  si è parlato di Mediazione Scolastica 28.10.2019: a Busto Arsizio (VA) una giornata dedicata al Conflitto Familiare e il Superiore Interesse del Minore Febbraio 2020: Il coronavirus ha sospeso la programmazione delle Pillole ma rimane il progetto. Sono in programma le seguenti Pillole in data da destinarsi: Presentazione del volume “Ascoltare lasciando traccia” a Bassano …Read More

Ascoltare lasciando traccia

ASCOLTARE LASCIANDO TRACCIA Pubblicato da Vita e Pensiero  il quaderno 31 del Centro Famiglia  ” Ascoltare lasciando traccia” che  riporta alcuni dei più significativi contributi del nostro Convegno internazionale, svoltosi in Università Cattolica nell’ottobre 2017. Il libro offre un approfondimento interdisciplinare sul tema dell’ascolto,  un tema centrale non solo per la pratica del mediatore, ma anche per coloro che hanno a cuore i legami familiari e comunitari.

La mediazione

La mediazione Profili sistematici e potenzialità applicative a cura di Cesare Bulgheroni e Paolo Della Vedova Il volume  si propone di approfondire e divulgare non solo la mediazione in sé, quale procedimento di risoluzione delle liti, alternativo alla giurisdizione ordinaria, quanto, di porne in rilievo le molteplici applicazioni e discipline, nelle materie che più hanno fornito oggetto di applicazione concreta. Tra gli autori Lalla Facco con il contributo “La pratica nel corso …Read More

Sai come ho fatto io?

Sai come ho fatto io? “Roberta Gozzi , mediatrice familiare e conduttrice di “Gruppi di Parola” ha raccolto i pensieri, i sentimenti, le paure, gli interrogativi, le proposte e le proiezioni che i bambini fanno quando i genitori si separano. I commenti e i suggerimenti, arricchiti da vivaci disegni, diventano uno stimolo affinché chi vive la separazione dei genitori cerchi, dentro e fuori di sé, quelle risorse rappresentate da persone …Read More

L’estate di Peter

L’estate di Peter Ambientato in un’isola immaginaria, dove la natura è rigogliosa e spietata e gli animali possono parlare, il romanzo  racconta con delicatezza e autenticità tutte le emozioni e le difficoltà del protagonista, un bambino di 9 anni, alle prese con la separazione dei suoi genitori. Scritto da due esperte nel campo della mediazione famigliare, “L’estate di Peter” sfrutta il potere pedagogico della fiaba per aiutare i piccoli lettori …Read More